Eccoci qui a raccontare una storia che dura da più di un decennio. Eh si, perché la Corte delle Spade nasce alla fine del 2002. A ripensarci pare ieri, eppure sono passati più di 15 anni, ed è stato un percorso ricco e denso di emozioni.
Innanzitutto perché compagnia di spettacolo e non compagnia teatrale? Perché è forse la definizione che racchiude meglio ciò che siamo. Ma partiamo dall’inizio:
Tutto iniziò ad Imola, come dicevamo, alla fine del 2002. Ognuno dei fondatori proveniva da molti anni di preparazione nell’ambito della scherma sportiva, della rievocazione e del combattimento storico. Molti anni di valigie, viaggi, armature, spade e costumi medievali. Dopo un inverno di allenamenti, ogni week end si partiva verso una nuova meta, in Italia o all’estero, dove eravamo chiamati a mostrare al pubblico quello che era il combattimento con spade, daghe, picche, scudi… insomma la vita del soldato nel medioevo. Nel frattempo collaboravamo con la società Tolkeniana italiana nella campagna di lancio dei film della trilogia del signore degli anellli di Peter Jackson.
Nel 2005 affianchiamo agli allenamenti settimanali un laboratorio teatrale triennale tenuto da un qualificatissimo insegnante, Claudio Calafiore, laboratorio che per tre anni da un lato sacrifica un pò gli allenamenti e dall’altra impegna anche gli ultimi giorni della settimana rimasti liberi.
Questo meraviglioso e faticoso viaggio porta alla nascita di una nuova formula di teatro “vivo” in cui gli attori sono anche stuntmen che con realismo portano lo spettatore a rivivee le vite dei personaggi che hanno fatto a nostra storia. Dopo tanti anni di studio e “gavetta” finalmente nel Novembre 2007 debuttiamo con successo con il primo spettacolo teatrale “I leoni d’Argouges”, scritto e diretto da Claudio Calafiore, in un suggestivo allestimento notturno all’interno della rocca di Riolo Terme (Ra). L’anno successivo è la volta del musical “Gli Uccelli” di Aristofane. E mentre, durante l’inverno, si curava la stagione a teatro, primavera ed estate erano e sono impegnate in quella estiva, duelli e spettacoli di piazza, come quelli di Maria d’Enghien a Taranto scritti e diretti da Manuela Segurini o delle feste medievali di Palazzuolo sul Senio (Fi), animazioni a tema, Cene con delitto. Organizziamo stage formativi con professionisti del settore musical
Nel 2009 inizia la creazione di “Moschettieri – il musical” che impegna due anni di lavorazione tra scrittura testi, musiche, costruzione di scenografie e creazione di oltre 100 costumi di scena. La compagnia si espande con un corpo di ballo, musicisti, cantanti. In scena sono 26 elementi. Dopo l’esplosivo debutto e le conseguenti repliche, iniziamo la produzione di nuovi spettacoli. Negli anni successivi con “Un Viaggio d’inferno” partecipiamo al concorso nazionale per teatro comico brillante del teatro stabile di Mordano, vincendo il primo premio, il premio del pubblico e quello come miglior attrice protagonista. “Per tutti gli dei” vince il secondo premio ed il premio come miglior attore. Nel frattempo, nella tourneé estiva otteniamo grande successo in Germania, Spagna e Croazia. Nel 2014 curiamo l’intro del festival internazionale EDM Pleasureland e di altre discoteche dell’Emilia Romagna. Debuttiamo con 51 spettacolo originale e di grande successo con repliche ancora in corso
Così, nel corso degli anni, grazie alla passione, alla tenacia che ci ha permesso di superare innumerevoli ostacoli, l’attività del gruppo si è evoluta: abbiamo viaggiato molto, portando i nostri spettacoli in Italia, Spagna, Germania, Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Slovenia.. Ci siamo confrontati con innumerevoli realtà di spettacolo, abbiamo partecipato a trasmissioni televisive (Rai1, Rai2, Mtv, Canale 5, ecc.. ) e cinematografiche. Abbiamo animato feste e molte volte abbiamo regalato sogni. Abbiamo calcato palcoscenici, rievocato battaglie.. amando follemente la magia dello spettacolo, la storia e tutta quella parte di umanità che, come noi, ascoltando storie o inseguendo sogni, nonostante tutto, è ancora capace di sognare..
LO STAFF
Da sinistra Manuela Segurini, direttore artistico, drammaturga costumista e regista. Enzo Zuffa, maestro d’arme. Valentina Fabbretti coreografa. Jennifer Landini coreografa